Piazza Palombari dell'Artiglio, 55049 Viareggio LU, Italia

Infos Destination

Teenagers
Dai documenti d’archivio si apprende che risalgono al 1500 le prime attività marittime del borgo viareggino, soprattutto per la pesca e il traffico mercantile, e che già il secolo successivo vede sorgere i primi cantieri per la riparazione delle imbarcazioni. L’arte della costruzione navale si sviluppa a partire dai primi anni dell’800, quando Maria Luisa di Borbone, Duchessa di Lucca, decreta la costruzione della prima darsena: nasce l’epopea dei Maestri d’Ascia e dei Calafati, tuttora custodi di una antica tradizione artigianale. In seguito la destinazione portuale e cantieristica della zona sud della città si consolida e nel 1886 viene varato il primo veliero da 300 tonnellate di stazza. Nel novecento la produzione passa dal legno al ferro e da questo all’acciaio, ma è con l’utilizzo della vetroresina che dagli anni ‘60 in poi si assisterà ad una diffusione realmente popolare della nautica.

Attualmente ci sono diverse anime che compongono il porto di Viareggio: dalla produzione industriale e il refit, al turismo nautico di grandi e piccole dimensioni, dalla pesca al traffico commerciale. Tutte queste parti la coesistono in maniera armonica con un’ottica vivibile e sostenibile per la gente e la città. Un sistema complesso, che va visto sotto angolature e prospettive diverse.

I cantieri navali di Viareggio raggiungono oggi da soli il 20% della produzione mondiale di navi da diporto superiori ai 24 metri. Ovvio quindi che dal punto di vista imprenditoriale il volume d’affari interessi l’intera Toscana e dal punto di vista commerciale veda non solo i grandi marchi ma anche le singole competenze tecnologiche, artigianali e professionali sempre più proiettate sui mercati internazionali con un autonomo, riconosciuto prestigio.

Il porto di Viareggio, situato nell’ultimo tratto del Canale Burlamacca, è classificato come porto regionale di seconda categoria, seconda classe. E’ attualmente costituito da un avamporto e da sei darsene: la Darsena Nuova, completamente banchinata e con fondali di 4,5 metri, è adibita al traffico commerciale; la Darsena della Madonnina e la Darsena Europa, con fondali medi di 4 metri, sono riservate alle imbarcazioni da diporto; la Darsena Italia, con fondali di 3,5 metri, è destinata in parte al diporto e in parte alle attività di alcuni cantieri navali; la darsena Toscana è riservata ai motopescherecci (la flotta raggiunge le 150 unità) e la Darsena Lucca alle piccole imbarcazioni.
Il porto turistico offre oggi oltre 1500 posti barca e ne offrirà 2000 a seguito della ristrutturazione dell’area portuale in corso. I servizi attualmente offerti in banchina sono: carburante, energia elettrica, prese telefoniche individuali, acqua corrente, servizi igienici con docce, connessione Internet wireless, ritiro rifiuti, servizio meteo, servizi antincendio, sommozzatori, gru, travel lift, officine meccaniche.

Con il progetto transfrontaliero “Odyssea” l’offerta turistica per i diportisti che faranno scalo a Viareggio si arricchirà di nuove opportunità sostenute dalle più moderne tecnologie interattive ma anche da un sincero rispetto per la storia, la cultura, l’ambiente e le bellezze naturali di un entroterra ancora tutto da scoprire.
Traductions par
Traduction/Translation: Google Translate
Contact Tel.: +39 058 432 033
@: approdo@viareggio-portospa.it
Web: http://www.viareggio-portospa.it

Galerie

Viareggio

Viareggio, Toscana, Italia
Port de Viareggio, Toscane, Italie
En savoir plus

Informations générales Informations générales

Accostage, amarrages, ancrages

Carte des services portuaires

Latitude:
43.863960
- Longitude:
10.242368

Partager cette page

Facebook Google+ Twitter Email